Seleziona la lingua

Italian

Down Icon

Seleziona Paese

Spain

Down Icon

Lennys Rivera (WWF): "Senza la natura, è molto difficile raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile."

Lennys Rivera (WWF): "Senza la natura, è molto difficile raggiungere gli Obiettivi di sviluppo sostenibile."

Julen Suescun

Siviglia, 7 giugno (EFEVerde). Raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile è un compito complicato se non si tiene conto della natura e delle sue esigenze. Lennys Rivera, esperto del WWF, ritiene inoltre che la stabilità degli ecosistemi, la biodiversità e l'equilibrio climatico siano il fondamento essenziale per obiettivi di ampio respiro come la lotta alla povertà, l'accesso all'acqua e la sicurezza alimentare.

Questo è stato uno dei temi discussi alla Quarta Conferenza Internazionale sul Finanziamento per lo Sviluppo (FFD4) di Siviglia, che ha riunito leader politici, organizzazioni internazionali, istituzioni finanziarie e organizzazioni della società civile per ripensare il sistema finanziario globale in un momento cruciale. L'incontro si è proposto di sbloccare le risorse necessarie per raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e affrontare la triplice crisi globale: climatica, ecologica e sociale.

Per il WWF Spagna, una delle voci presenti a questo summit, Lennys Rivera Albarracín, ha partecipato con un messaggio chiaro: il finanziamento dello sviluppo non può essere disgiunto dalla protezione della natura. Rivera è un tecnico del Programma Clima ed Energia dell'organizzazione, dove si occupa di promuovere progetti volti ad allineare il settore finanziario a un'economia a zero emissioni nette e a impatto positivo sulla natura.

Dottore di ricerca in Relazioni Internazionali presso l'Università Complutense di Madrid ed ex direttore dell'Integrazione dell'Organizzazione Latinoamericana per l'Energia (OLADE), Rivera analizza in questa intervista le sfide e le proposte che il WWF ha portato a Siviglia, i rischi del greenwashing e l'urgente necessità di riformare le regole del gioco economico affinché siano davvero vantaggiose per le persone e per il pianeta.

Come è arrivato il WWF a questa quarta Conferenza sul Finanziamento per lo Sviluppo? Quali erano le vostre aspettative per Siviglia?

Ci aspettavamo che la natura fosse integrata trasversalmente nel documento, perché la natura è fondamentale per l'economia e lo sviluppo.

Come valuta l'attuale situazione globale del finanziamento allo sviluppo?

Riteniamo che, a dieci anni di distanza, questo incontro sia cruciale in un contesto segnato dalla crisi climatica, dalla perdita di biodiversità e dalla crescente disuguaglianza. Le popolazioni che hanno contribuito meno a questi problemi sono quelle che ne subiscono gli impatti maggiori. Crediamo che una conferenza che affronti soluzioni concrete sia di fondamentale importanza.

Ritiene che l'attuale sistema finanziario sia pronto ad affrontare la doppia crisi climatica e della biodiversità? Quali riforme sono fondamentali?

Il sistema finanziario deve riconoscere la rilevanza e l'importanza sia del cambiamento climatico che della biodiversità. Questo programma affronta questioni come il debito e il commercio internazionale, e implica anche la discussione di governance, processi decisionali e cooperazione internazionale. Riteniamo fondamentale che queste riforme tengano conto dell'importanza di finanziamenti che abbiano un impatto positivo sulle persone.

Cosa pensi di alcune delle proposte incluse nell'Impegno di Siviglia?

Riconosciamo che il documento rappresenta un passo importante, ma non è sufficientemente ambizioso in ambiti come l'erogazione di finanziamenti per la natura. La natura non è considerata sufficientemente centrale, come dovrebbe essere.

Lennys Rivera (a sinistra) alla mobilitazione prima della Conferenza di Siviglia / WWF

La mentalità di banche e fondi si sta spostando verso una vera decarbonizzazione o stiamo ancora facendo greenwashing?

Il greenwashing è un rischio persistente ed è importante che tutti gli impegni si traducano in azioni concrete e siano indirizzati verso progetti che abbiano un impatto positivo reale sui Paesi più vulnerabili.

Quale ruolo svolgono le autorità di regolamentazione e di vigilanza finanziaria nell'accelerare una transizione energetica giusta?

Svolgono un ruolo molto importante perché, nella misura in cui riescono a integrare i rischi associati al cambiamento climatico e alla perdita di biodiversità, rendono i quadri normativi più favorevoli alla trasformazione che dobbiamo promuovere.

Teme che l'"Impegno di Siviglia" venga indebolito dalle pressioni politiche o intravede la possibilità di un reale progresso?

Uno degli aspetti inclusi è la divulgazione di informazioni su sostenibilità, regolamentazione e responsabilità. Tuttavia, non sono previsti aspetti normativi specifici per le catene del valore delle aziende, e questo è fondamentale. È importante promuovere idee come la doppia materialità, ovvero quando aziende e istituzioni finanziarie valutano non solo l'impatto ambientale sulle loro attività, ma anche l'impatto della loro attività economica sull'ambiente e sulla società. È ancora più importante intrattenere questo tipo di conversazioni insieme a proposte come il "pacchetto omnibus", che mira a semplificare la regolamentazione e la regolamentazione finanziaria e ad allineare gli obiettivi di sostenibilità.

Quale messaggio vorrebbe che i leader politici e la società traessero dalla Conferenza?

Senza la natura, è molto difficile raggiungere gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile. Per garantire i diritti e costruire economie più resilienti e sostenibili, dobbiamo proteggerla. È inoltre fondamentale riconoscere il ruolo dei popoli indigeni e delle alternative come le soluzioni basate sulla natura.

E a livello personale, come ricercatrice e donna latinoamericana nel mondo dell'energia e della finanza, cosa ti spinge a continuare su questa strada?

Sempre più persone desiderano un presente e un futuro più sostenibili. Poter mettere a frutto le nostre conoscenze per questo cambiamento è importante e necessario. È questo che mi motiva: le persone, i giovani che vogliono che le cose vengano fatte in modo diverso.

efeverde

efeverde

Notizie simili

Tutte le notizie
Animated ArrowAnimated ArrowAnimated Arrow